George Harrison era il mediano dei Beatles. Mediano geniale (non ci avrebbe regalato Something e Here Comes the Sun). Ma, comunque, un mediano. La mezzala era Paul McCartney. L’ala sinistra, senza dubbio, John Lennon. E con due così là davanti, i Fab Four potevano permettersi di tenere in squadra anche Ringo Starr, il Gamarra della situazione.
Il ragionamento, se ci pensate, si può estendere a famiglie, uffici, coppie, redazioni, associazioni e circoli ricreativi.
...Dimenticavo: ci sono quelli nati per fare gli arbitri. Ne conosciamo tutti: ogni volta che sorge una discussione, sentiamo nelle orecchie il loro antipatico fischietto. Non è una faccenda acustica, naturalmente. Il fischio può diventare un’occhiata, un silenzio, una smorfia, una particolare inclinazione della testa. L’uomo-nato-arbitro – o la donna: questa è una categoria dove molte femmine arrivano a livelli d’eccellenza – vuole decidere, stabilire, pacificare, mettere d’accordo. Anzi: dirimere. Il motto dell’arbitro per vocazione è: «Io dirimo».
Per dirimere – un’attività che gli procura un piacere quasi fisico – l’arbitro sceglie toni concilianti, oppure parole dure: dipende dalla sua personalità, e da come s’è svegliato quel mattino. Poi assegna punizioni (dirette, indirette), richiami, ammonizioni, occasionali espulsioni (in seguito si riunisce con la sua coscienza e stabilisce le giornate di squalifica).
Non c’è ufficio, compagnia, associazione o famiglia che non sia dotata di un arbitro. Talvolta è la persona più saggia, spesso la più impicciona. Nessuno le ha chiesto niente. Ma lei accorre, saltellando attraverso il campo della nostra vita. Ho litigato col mio fidanzato-portiere; di che t’impicci?, ragiona la ragazza-ala sinistra. Ma lui, l’arbitro, arriva con la faccetta compunta e la soluzione pronta. E magari il fidanzato viene cacciato, quando sarebbe stato sufficiente un richiamo verbale.
E i guardalinee, direte voi? Certo, ci sono anche loro. Aiutano l’arbitro a prendere le decisioni nella vita degli altri. Il tipico guardalinee si sente realizzato quando segnala un fuorigioco sospetto. Per esempio: voi siete a cena per lavoro con una bella collega, lui vi vede, riferisce al direttore di gara – non chiedete quale gara, lo sa lui – il quale, alla prima occasione, ne parla a vostra moglie, che non capisce e non gradisce (talvolta, le due cose insieme).
Come ovviare a tutto questo? Semplice: ammonite arbitro e guardalinee. Alla seconda ammonizione, cartellino rosso: fuori dai piedi. Il bello di questa partita è che si può fare. | George Harrison was the Beatles halfback. Grant you a genius halfback (or he would not bestow on us songs such as Something and Here Comes the Sun), but a halfback nevertheless. Paul McCartney was the wing, John Lennon undeniably the left wing and so the Fab Four could afford to keep on their team Ringo Starr, the flop of the group.
When you think about it, this type of logic can also be applied to family, office, couples, editorial staff, associations and leisure clubs.
…Oh and I almost forgot: there are those of us born to referee. We all know some of them: every time there is an argument, we hear their annoying whistle ringing in our ears. Obviously, it is not a noise disorder matter. The whistle could very well be a dirty look, an uncomfortable silence, a grimace, a certain head-shake. The male-born-or female-born referee: this is a category where many women attain utmost levels of excellence - he/she will decide, establish, pacify, mediate. Or better: he/she will settle. The referee’s slogan is: «I settle».
In order to settle anything – a process bringing him/her almost physical pleasure – the referee adopts conciliatory tones, or tough words as warranted: it all depends on the referee’s personality and on his/her mood of the day. He/she then assigns punishments (direct or indirect), warnings, cautions, occasional suspensions, (then later confers with his/her own conscience to set the duration of the suspensions.)
A referee is to be found in any office, company, association or family. Ranging from the wisest to the nosiest of individuals. Nobody asked for his/her opinion, yet he/she gets involved hopping through the field of our lives. I had a fight with my fiancé-referee; it’s none of your business!, mumbles the girl on the left-wing. But here he/she comes, the referee that is, afflicted-face and all, armed with ready solution. Maybe the fiancé ends up being red-carded when a yellow card would have sufficed.
So you may say, how about the linesmen? Of course, they also serve a purpose. They assist the referee in making decisions about other people’s lives. A typical linesman is utterly fulfilled when he waves his flag for an offside. Case in point: you are having a business dinner with an attractive colleague, he/she spots you and reports you to the race official – do not ask which race it is, only he/she needs to know – at his/her first chance, the race official then refers this to your wife who does not understand or does not appreciate the matter (sometimes both).
So, how can you avoid all of this? Easy: caution both referee and linesmen. At your second caution, red-card them: get them out of your hair (and of the game). The great part about this game is that you can actually do that.
|